Andy Warhol

Andy Warhol (1928-1987), artista americano noto per il suo lavoro nel cinema, nella musica, ma soprattutto per essere «the pope of the pop», ovvero il re del pop. All’inizio degli anni ’60, Warhol si cimenta in una tecnica completamente nuova: la fotografia serigrafata. Scopri la nostra gamma di quadri personalizzati con ritratti.

Portrait d'Andy Warhol

Warhol stampa e duplica una o più fotografie in bianco e nero su una tela tesa, poi si diverte a colorarle con tinte vivaci e luminose. Questo procedimento artistico rivoluzionario era semplicemente la base della pop art. Warhol realizza numerose serie di opere pop art dedicate a celebrità della sua epoca come Liz Taylor, Jacqueline Kennedy, Elvis Presley o la splendida Marilyn Monroe, senza dimenticare la sua celebre serie di autoritratti. Utilizza inoltre la serigrafia per rivisitare il mito della Gioconda di Da Vinci. Il termine «pop art» (abbreviazione di popular art) fu pronunciato per la prima volta nel 1955 dal critico d’arte inglese Lawrence Alloway.

Attraverso la pop art, Warhol voleva semplicemente aprire l’arte al mondo della pubblicità e della quotidianità. Questo movimento voleva essere rappresentativo della società dei consumi; alcune delle sue opere raffiguravano i marchi che avevano invaso l’America degli anni ’60. Warhol ha rivoluzionato la concezione dell’arte: non era più unica ma riproducibile, non rappresentava più l’astratto o il bello, ma l’immaginario quotidiano. L’obiettivo della pop art era desacralizzare l’opera d’arte, rendendola accessibile al grande pubblico; per Warhol «ognuno aveva diritto ai suoi quindici minuti di celebrità».